| Home | Cerca | Galleria Immagini | The Mellophonium Bookshop |
sabato 05 luglio 2025
Direttore: Romano Lupi
Responsabile online: Marco Scolesi
| News | Articoli | Rassegne | Recensioni | Interviste |
Cervo: il 62° Festival Internazionale di Musica da Camera dal 10 luglio al 5 settembre. C'è Bollani
Scritto da Marco Scolesi   
venerdì 04 luglio 2025
CERVO - Sarà il celebre psicanalista e scrittore Massimo Recalcati a dare il la giovedì 10 luglio alla 62a edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2025. Diciannove gli appuntamenti in cartellone con una proposta - fino al 5 settembre - estremamente articolata, dal classico al jazz, dalla musica etnica all’elettronica. Fondato nel 1964 dal grande violinista, camerista, direttore d’orchestra e didatta Sandor Vegh, il festival, in linea con il suo percorso di crescita e maturazione in oltre mezzo secolo di musica, vedrà anche per questo 2025 un calendario trasversale e aperto a diversi generi musicali e discipline artistiche. 

I LUOGHI

Luoghi di altissimo pregio artistico e paesaggistico rendono ricco il calendario. Il consueto palcoscenico sul mare di piazza dei Corallini si alternerà con la Chiesa di San Giovanni, l’Oratorio di Santa Caterina, edificio romanico nel cuore del borgo, e il Parco del Ciapà, angolo di macchia mediterranea immerso nella natura.

LA FORZA DEL DESIDERIO

Il 62° festival si aprirà il 10 luglio con "La forza del desiderio", un testo tratto da Amen di Massimo Recalcati che sarà sul palco con l’attrice Elena Andreoli. La direzione creativa porta la firma di Alberto Traverso, il sound design di Carlos Eduardo Zarattini, la musica dal vivo è a cura di Tony Berchmans. "Sin da ragazzo, da quando avevo vent’anni, volevo scrivere di teatro – ha scritto Recalcati – Ero un vero appassionato di teatro, mangiavo pane e teatro. Poi, come spesso accade nella vita, ci sono stati incontri che hanno deviato questa mia vocazione. Durante il primo lockdown ho cominciato a scrivere un testo. Mentre scrivevo attorno c’era la morte. Come direbbe il grande pittore Rothko, quando si fa arte o si parla della vita e della morte o è meglio non farla. Amen è la parola che consacra la possibilità che la vita possa esistere anche dove è la morte, che la morte non possa essere l’ultima parola sulla vita. Amen vuol dire “così sia”, “che sia così”, che la vita sia viva, che la morte non sia l’ultima parola sulla vita". Da Amen sono estrapolati tre monologhi: il soldato, la madre e Enne che saranno supportati da interventi musicali live e registrati.

COLLABORAZIONI

La rassegna rinnova le collaborazioni già avviate in passato con vari prestigiosi concorsi Internazionali, dal Queen Elisabeth al Geza Anda alla ARD Competition. Una delle missioni centrali del festival è, infatti, da sempre l’attenzione ai giovani talenti nazionali e internazionali. Quest’anno il pubblico potrà ascoltare tre artisti, il pianista Ilya Shmukler, il violinista Joshua Brown e la violoncellista Maria Zaitseva. Tre nomi sicuramente destinati a una carriera di prim’ordine.

LE STELLE

Accanto alle nuove leve, il 62° festival fa salire sui suoi palcoscenici nomi di rilievo. Va citato, in primis, Stefano Bollani, pianista poliedrico che ama passare dal classico al jazz al pop imprimendo in ogni esecuzione il marchio di una personalità assolutamente unica. Il suo Piano Solo Tour farà tappa l’8 agosto in piazza dei Corallini. Rimanendo sul fronte jazz-cantautorale c’è attesa per Sergio Cammariere. Il suo concerto dell'1 agosto, “a tre” con la violoncellista Giovanna Famulari e il sax di Daniele Tittarelli, regala al pubblico un viaggio musicale a ripercorrere i suoi classici indimenticabili attraverso nuove interpretazioni, ma anche i brani dal suo ultimo album Una sola giornata. Il cartellone offrirà anche serate meno consuete come un viaggio nella produzione etnica palestinese, quest’ultima proposta da Michael Barenboim con l’Ensemble Nasmè. Sarà, la serata del 26 agosto, un evento particolarmente interessante per l’incontro fra due culture differenti, un dialogo che la musica più di qualsiasi altra arte può favorire.

I DOCENTI

Il 62° festival si concluderà con i Docenti dell’Accademia Internazionale Estiva che, come nel passato, si terrà a Cervo nella prima settimana di settembre. L’iniziativa che richiama nella riviera ligure docenti di fama internazionale e studenti da tutto il mondo, confermando lo “status” di borgo della musica assunto ormai da tempo.

Biglietti e programma dettagliato www.cervofestival.com.