|
|
Terza annata per le "Bajardo Lectures". Sette incontri sul tema della fiaba con interventi musicali |
Scritto da Marco Scolesi
|
venerd́ 22 luglio 2022 |
BAJARDO - È pronto il calendario della terza annata delle “Bajardo Lectures”, un ciclo di sette incontri (ingresso libero) di alto profilo culturale che, già negli scorsi anni, ha avuto buon séguito attirando a Bajardo un pubblico attento e fedele. L’Accademia della Pigna, il Circolo Ligustico e il Centro Studi Musicali Stan Kenton, con il sostegno del Comune di Bajardo, hanno dunque allestito il programma di quella che è stata definita l’Università d’Estate in Castel Bajardo.
LA FIABA
C’è quest’anno un filone legato al tema della fiaba attraverso le opere di Calvino, Rubino, Tolkien e Macdonald, quindi letture, inverventi musicali, rievocazione di personaggi internazionali della cultura tra i quali John Ruskin ed Edith Piaf. Nelle vesti di docenti saranno presenti alcuni dei migliori intellettuali del nostro territorio, peraltro con apporti da fuori zona. Anche la parte musicale vede in scena musicisti di chiara fama. L’ambiente è poi protagonista: la chiesa vecchia di San Niccolò, con la sua volta aperta sul cielo, e il panorama mozzafiato che da un lato si apre sulle Alpi Marittime e dall’altro sul mare. Uno scenario naturale unico.
L'EDIZIONE 2022
L’edizione 2022 si inaugura sabato 23 luglio, alle ore 18 con Marco Cassini, autore di pubblicazioni di storia locale, che parlerà sul tema “Antonio Rubino e le leggende popolari”, rendendo omaggio al grande artista originario di Bajardo. Per celebrare l’apertura della terza annata a seguire si terrà un concerto del noto e apprezzato violinista e polistrumentista Davide Laura, recentemente rientrato da Chicago dove vive. Si prosegue sabato 30 luglio, sempre alle 18 con il tema “Tolkien e le fiabe” trattato da Faris La Cola, meglio noto come Freddy Colt. Le letture sono affidate alla voce dell’attore imperiese Eugenio Ripepi, mentre il finale è affidato all’intervento canoro del piccolo Mattia Tacchi che interpreterà versi danteschi messi in musica dal padre chitarrista e compositore (già nei Lythium) Matteo Tacchi. Sabato 6 agosto le Bajardo Lectures ospitano uno studioso, docente di letteratura inglese e traduttore proveniente da Roma, Eduardo Ciampi, che parlerà di “John Ruskin e la musica”, indagando il rapporto tra lo scrittore d’epoca vittoriana e le arti. Le letture saranno interpretate dall’attore sanremese Max Carja, voce ufficiale dell’Accademia. Sono previsti intermezzi musicali e un piccolo recital strumentale offerto dal Duo Pizzicante con Freddy Colt al mandolino e Davide Frassoni alla chitarra. Avvicindandosi a Ferragosto, sabato 13 agosto si terrà un doppio appuntamento: alle ore 18 verrà presentato il libro “Lo smemorato di Sanremo”, un giallo di Achille Maccapani ambientato tra Sanremo e Bajardo (Fratelli Frilli). Ne parla con l’autore l’avvocato Ersilia Ferrante. In serata si prosegue, alle ore 21, con Maestrale in concerto, ovvero l’affermato duo di musica folk composto dai virtuosi musicisti Filippo Gambetta all’organetto diatonico e Sergio Caputo al violino. Sabato 20 agosto riprendono alle ore 18 le lezioni di carattere letterario con il tema “George MacDonald e le fiabe” trattato dallo scrittore Gianmarco Parodi, che ha recentemente curato la riedizione della fiaba “La chiave d’oro” per le edizioni Lo Studiolo di Sanremo. È un’occasione per conoscere meglio lo scrittore scozzese che, a fine Ottocento, scelse di vivere e operare a Bordighera. Le letture sono affidate al giovane “Alfiere di Castel Bajardo” Camillo Allavena. Sabato 27 agosto si anticipa l’anno calviniano 2023 presentando il tema “Italo Calvino e le fiabe” a cura di Gerson Maceri, autore di alcune pubblicazioni sulla famiglia Calvino e sulla storia di Sanremo. Le letture saranno interpretate dall’attrice veronese Beatrice Zuin, mentre una componente innovativa è rappresentata dagli interventi musicali del Collettivo Macalevi, due giovani performer provenienti dal Conservatorio Statale di Musica di Bari. La chiusura delle Bajardo Lectures è fissata per sabato 3 settembre con una rievocazione multimediale: la “Vita di Edith Piaf” narrata da Adriana Genuizzi con l’apporto di suoni e immagini. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Sidef (Società Italiana Francesisti) di Sanremo, sarà introdotto da Julien Simonpieri di Parigi e si terrà nella sala del “Castello”. Le Bajardo Lectures 2022 saranno pubblicate in altrettanti video, curati dal giovane videomaker Adam Berardi, sul canale Youtube “Bajardo Lectures”.
|
|
|
|