| Home | Cerca | Galleria Immagini | The Mellophonium Bookshop |
marted́ 01 luglio 2025
Direttore: Romano Lupi
Responsabile online: Marco Scolesi
| News | Articoli | Rassegne | Recensioni | Interviste |
Grado Jazz by Udine Jazz 2021 dal 17 al 24 luglio con Brad Mehldau, Rea-Rava, Fresu e Ivan Lins
Scritto da Marco Scolesi   
venerd́ 16 luglio 2021
GRADO - All’Arena del Parco delle Rose di Grado va in scena Grado Jazz by Udine Jazz, festival organizzato da Euritmica. Da Dee Dee Bridgewater, passando per Ivan Lins, Brad Mehldau, Paolo Fresu, Enrico Rava e Danilo Rea, Tigran Hamasyan e gli Huun-Huur-Tu, fino al concerto-evento di Paolo Conte, l’edizione 2021 di Grado Jazz è pronta per partire.

SABATO 17 LUGLIO

L’apertura prevede, alle 18 di sabato 17 luglio al Cinema Cristallo, l’inaugurazione della mostra fotografica “Jazz Portraits”, con i ritratti delle stelle di trent’anni di Udine Jazz attraverso lo sguardo dei fotografi dell'Associazione Fotografi Italiani di Jazz, curata da Luca D’Agostino. Con la musica si comincia all’Arena del Parco delle Rose, con una “Brazilian Night” e il primo concerto affidato alla voce di Mafalda Minnozzi, cantante italiana vera star in Brasile e negli Stati Uniti, che salirà sul palco alle 19.30 con il suo progetto “Sensorial estate”, insieme a Paul Ricci alla chitarra. Alle 21.30 si prosegue con il cantante, pianista e compositore brasiliano Ivan Lins, un fuoriclasse della musica brasiliana e internazionale.

DOMENICA 18 LUGLIO

Speciale performance del pianista Claudio Cojaniz che si esibirà in piano solo in “Black water music”, concerto all’alba (alle 5.30 del mattino), di fronte al mare della scenografica Diga Nazario Sauro. Altro appuntamento nel tardo pomeriggio: alle 18.30 la musica in movimento per le vie del centro, per giungere al Jazz Village, con le sonorità della Bandakadabra, una “fanfara urbana” che condurrà il pubblico direttamente all'Arenda del Parco delle Rose, dove alle 21.30 si esibirà, in un concerto esclusivo per Grado Jazz e con una band di talenti jazzistici italiani, la stella americana della voce Dee Dee Bridgwater.

LUNEDI' 19 LUGLIO

Dalle 18.30, negli angoli del centro, primo appuntamento dei Jazz Trail di Grado Jazz, che vede Daniele D’Agaro protagonista di un percorso musicale con i suoi sax e il clarinetto in diversi punti suggestivi. Alle 21.30 la serata al Jazz Village diventa intensa per gli amanti del jazz più raffinato: sul palco dell'Arena del Parco delle Rose il Brad Mehldau Trio. Sul palco con lui Larry Grenadier e Jeff Ballard.

MARTEDI' 20 LUGLIO

Alle 18.30 il secondo appuntamento con i Jazz Trail questa volta con Mirko Cisilino, giovane trombettista friulano ormai lanciato nel panorama jazz internazionale. Alle 21.30, a calcare il grande palco dell'Arena del Parco delle Rose una band di sei musicisti e tre voci femminili che omaggerà la regina del soul, Aretha Franklin con uno show dal titolo “Respect-A night for Aretha".

MERCOLEDI' 21 LUGLIO

Alle 19.30, nel parco gradese, si esibirà l’Ensemble Jazz del Conservatorio G. Tartini di Trieste, coordinato dall’insegnante di musica d’insieme Giovanni Maier, con la musica di alcuni big del jazz contemporaneo. Alle 21.30, sempre sul palco dell'Arena del Parco delle Rose, sarà il turno di due pietre miliari del jazz italiano: Enrico Rava (al flicorno) e Danilo Rea (al pianoforte).

GIOVEDI' 22 LUGLIO

Alle 19.30 il quintetto del giovane contrabbassista maremmano Michelangelo Scandroglio, che porterà in scena “In the eyes of the whale”. A seguire, alle 21.30, il trombettista Paolo Fresu che in questa occasione porterà a Grado il suo omaggio a David Bowie “Heroes”. A condividere questo viaggio nelle sonorità del Duca Bianco, la voce di Petra Magoni (Musica Nuda), Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli e Christian Meyer.

VENERDI' 23 LUGLIO

Un’altra serata a tema caratterizzerà la penultima serata. La “Asian Night” si apre alle 19.30 con l'esibizione degli Huun-Huur-Tu, con la loro musica e vocalità al contempo arcaica e modernissima da Tuva e Mongolia. Un atteso ritorno in regione per i quattro vocalist e musicisti (che vantano nel loro curriculum anche una collaborazione con Frank Zappa), il cui incredibile canto armonico affascina le platee di tutto il mondo. Alle 21.30 sarà il momento del giovane e talentuosissimo pianista armeno Tigran Hamasyan.

SABATO 24 LUGLIO

Alle 21.30 l'Arenda del Parco delle Rose accoglierà Paolo Conte con il suo tour “50 Years of Azzurro”. Partito nel 2018 per la celebrazione dei 50 anni di “Azzurro”, brano portato al successo da Adriano Celentano e che ha portato Conte ad essere conosciuto in Italia e nel mondo, il tour ha registrato sold out in tutte le date, tra cui la magica esibizione alle Terme di Caracalla, a Roma. Sul palco con Paolo Conte ci sarà come sempre una grande orchestra composta da 11 musicisti.