| Home | Cerca | Galleria Immagini | The Mellophonium Bookshop |
domenica 06 luglio 2025
Direttore: Romano Lupi
Responsabile online: Marco Scolesi
| News | Articoli | Rassegne | Recensioni | Interviste |
Combin en Musique: 4a edizione per il festival musicale in Valle d’Aosta. Dal 10 luglio al 28 agosto
Scritto da Marco Scolesi   
venerd́ 02 luglio 2021
Combin en Musique è il titolo del festival musicale annuale ad ingresso libero, giunto alla quarta edizione, ideato e curato dall’associazione culturale Combin en Arts. Già dal nome si intuisce il fortunato connubio tra territorio e musica, ma anche la combinazione tra diverse arti, che sta alla base della rassegna artistica in programma dal 10 luglio al 28 agosto, capace di attrarre grandi nomi e proporre programmi inediti o di nicchia, facendo riscoprire e valorizzando luoghi estremamente suggestivi, all’ombra del Grand Combin (4.314 metri). Sono tutte sedi facilmente raggiungibili, ricche di valore naturalistico, etnoantropologico e storico, con svariati rimandi anche alle eccellenze agroalimentari e allo sport. I siti d’interesse paesaggistico appositamente scelti per la manifestazione, introdotti ad ogni concerto nella guida all’ascolto di presentazione, si presteranno ad una fruizione sostenibile, accessibile e attiva grazie ad itinerari a piedi, a cavallo, in bicicletta ed e-bike, anche in contesti di escursione collettiva organizzata su piccoli gruppi, nel rispetto del distanziamento e di ogni norma Covid-free.

12 CONCERTI

La kermesse è divisa in appuntamenti pomeridiani o serali e comprende in totale 12 concerti, uniformemente ripartiti per le 3 aree comunali di Doues, Ollomont e Valpelline, e 3 eventi extra ben collegati a livello tematico e territoriale (segue il calendario completo, estremamente ricco e interamente di altissima qualità). Il programma musicale spazierà dalla musica antica alla classica, passando per la contemporanea, il jazz, il folk e tutte quelle realtà difficilmente ascrivibili in un contesto ben definito, semmai frutto di continua sperimentazione, improvvisazione e contaminazione. I concerti prevederanno diverse formazioni, dal solo al sestetto, favorendo l’ascolto in una dimensione in cui il pubblico si senta partecipe e coinvolto. Tra gli eventi clou l’omaggio a Ezio Bosso con la partecipazione di Tommaso Bosso, Giacomo Agazzini ed Enrico Montrosset presso l’Anfiteatro nel centro storico di Doues il 21 luglio alle 17.30 per l’incontro dedicato e alle 21 per il concerto con il Quartetto Zero, oltre al recital pianistico a 2.000 metri nella cornice di Plan Détruit, di Dado Moroni, tra i più noti jazzisti italiani, in calendario per il 14 agosto alle 17.

I PROGETTI

Anche quest’anno Combin en Musique propone appuntamenti appositamente realizzati: il progetto Alturas con la voce di Camilla Lopez e il concerto live di Matteo Ramon Arevalos al pianoforte digitale e percussioni e Vanni Montanari ai flauti presso la Casa Farinet, Conca di By, dell’8 agosto alle 16,30.Tra gli altri poi l’incarico a Christian Thoma per una musica sotto le stelle, che si muova nel buio intorno agli astanti, in occasione della notte di San Lorenzo a La Cou il 10 agosto alle 21.30, e un incontro tra la letteratura e le suggestioni evocative del blues con Alberto Marsico, Massimo Melillo ed Edoardo Fassio nel villaggio antico di Thoules, Valpelline, il 21 agosto alle 21. Dalla sinergia con altri importanti festival del territorio come ChamoiSic, MusiCogne musiche di legno e Cervino CineMountain, hanno tratto origine alcuni eventi del cartellone, e il progetto Astreo verrà replicato all’interno del festival MusiCogne.

MANDOLITALY

Altro asset strategico del festival il racconto delle capacità espressive di strumenti solitamente visti su programmi ristretti o non protagonisti: tra questi ricordiamo il viaggio lungo la tradizione italiana alla riscoperta della colonna sonora del Belpaese con Carlo Aonzo al mandolino, Lorenzo Piccone alla chitarra e Luciano Puppo al contrabbasso il 17 luglio per “Mandolitaly” a Valpelline, in località Arliod.

MUSICA E PAESAGGIO

“Il festival, dal 2018 ad oggi - spiegano gli ideatori e organizzatori Federico Bagnasco e Simona Oliveti - ha ospitato una cinquantina di straordinari musicisti, con proposte artistiche di rilievo, che hanno dato risonanza alla rassegna ben oltre i confini regionali. Combin en Musique 2021 avrà un programma ancora più articolato, un maggior numero di eventi con la combinazione di diverse arti, ma anche quest’anno resta fedele allo spirito originario, rappresentando un modo di farsi condurre dalla musica attraverso vere e proprie mete, dalle antiche miniere di rame alle opere secolari di irrigazione del Medioevo fino a spettacolari anfiteatri naturali, capaci di dare ulteriore eco alla bellezza del linguaggio artistico”.

Informazioni e calendario del festival musicale ai piedi del Grand Combin sono on-line sul sito www.combinenmusique.com.