| Home | Cerca | Galleria Immagini | The Mellophonium Bookshop |
sabato 12 luglio 2025
Direttore: Romano Lupi
Responsabile online: Marco Scolesi
| News | Articoli | Rassegne | Recensioni | Interviste |
Udine Jazz torna dal 28 al 31 maggio. Apre l'omaggio a Coltrane, poi Rava, Gatto e un Bosso inedito
Scritto da Marco Scolesi   
giovedì 27 maggio 2021
UDINE - Torna Udine Jazz ma lo fa con una edizione speciale che si chiama "Udine Jazz Winter". Si svolgerà - a cura dell’associazione culturale Euritmica - dal 28 al 31 maggio al Teatro Palamostre di Udine. Nel 2020 la rassegna ha compiuto 30 anni, ma l’emergenza sanitaria Covid-19 ha impedito di celebrarne la ricorrenza in dicembre, obbligando Euritmica a rinviarla più volte. Ora, però, ci riprova, come ha spiegato il direttore artistico Giancarlo Velliscig, ospitato anche da Pino Saulo a Radio 3 Suite Jazz nei giorni scorsi: "Il festival è nato qui, trent’anni fa, e questa è sempre stata la sua casa. Siamo orgogliosi di riportare il jazz nel capoluogo friulano, da dove non se ne sarebbe mai voluto andare. Lo facciamo forti della nostra indipendenza e con l’orgoglio di riportare la grande musica jazz a Udine. Il jazz è un genere musicale, certo. Ma è anche l’espressione di un percorso culturale e sociale. Negli anni, il nostro festival ha fatto entrare Udine nei circuiti musicali internazionali divenendo meta ambita e conosciuta per grandi artisti provenienti da tutto il mondo". Il programma si articola in soli 4 giorni, comunque intensi.

VENERDI' 28 MAGGIO

Il via, alla Sala Carmelo Bene del Teatro Palamostre, con la prima assoluta dello spettacolo “John Coltrane-Un amore supremo: una musica tra Terra e Cielo”. I testi dello storico e drammaturgo Valerio Marchi, narrati sul palco dallo stesso Marchi e dalla voce di Claudia Grimaz, si alterneranno ai brani più noti del repertorio coltraniano riproposti dal trio Bearzatti-Colussi-Rinaldi.

SABATO 29 MAGGIO

La serata sarà dedicata a Enrico Rava, amico del festival e storico trombettista italiano. Porterà in scena tutto il suo mondo. Rava si esibirà in “Special Edition”, un regalo nel regalo, per il pubblico di Udin, visto che questa formazione è nata il 20 agosto del 2019 in occasione del suo 80° compleanno, raggruppando i musicisti che più gli sono stati vicino negli ultimi anni, per rivisitare i brani più significativi della sua carriera.  Con lui Francesco Bearzatti al sax tenore, Francesco Diodati alla chitarra, Giovanni Guidi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria.

DOMENICA 30 MAGGIO

In programma un doppio appuntamento: alle 18.30 Claudio Cojaniz e Franco Feruglio, due tra i massimi esponenti della scena jazz e blues friulana. Contrabbasso e pianoforte. Alle 20 il batterista Roberto Gatto guiderà la sua band che rileggerà in chiave jazz il Progressive, ovvero Genesis, King Crimson, Curved Air, Jethro Tull e Yes.

LUNEDI' 31 MAGGIO

Ultima giornata e altro doppio appuntamento: alle 18.30 una formazione totalmente friulana, l'Udin&Jazz Ensemble (formazione di 12 elementi), con una produzione originale e un repertorio composto per l’occasione da Mirko Cisilino, Emanuele Filippi e Max Ravanello. Il repertorio originale è un tributo al patrimonio culturale della regione friulana. Alle 20 il trombettista Fabrizio Bosso con il progetto inedito Lift Him Up 4et con il pianista Dario Carnovale, il contrabbassista Simone Serafini e il batterista Klemens Marktl.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI 30 ANNI

Al Teatro Palamostre si potrà visitare la mostra fotografica che ripercorre i 30 anni di Udine Jazz con gli scatti dei fotografi dell’Associazione Fotografi Italiani di Jazz. A cura di Luca d’Agostino.