| Home | Cerca | Galleria Immagini | The Mellophonium Bookshop |
giovedė 01 maggio 2025
Direttore: Romano Lupi
Responsabile online: Marco Scolesi
| News | Articoli | Rassegne | Recensioni | Interviste |
Treviso Suona Jazz Festival 2025: anteprima con Shai Maestro, poi Uri Caine e Seamus Blake
Scritto da Marco Scolesi   
mercoledė 30 aprile 2025
TREVISO - Torna la festa del jazz a Treviso con l’undicesima edizione di Treviso Suona Jazz Festival, manifestazione promossa da Urbano Contemporaneo ETS, che si ripresenta tra aprile e maggio con un ricco programma, confermandosi un evento in grado di unire musica, arte, cultura e socialità. Si parte con l’anteprima del 30 aprile, in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale del Jazz, e si prosegue dal 17 al 25 maggio con un cartellone ricco di contenuti e una varietà di stili e proposte che rendono omaggio a una musica che è sinonimo di libertà e punto di incontro tra culture e generazioni differenti. Il programma coinvolge musicisti di alto profilo internazionale, senza tralasciare i migliori nomi della scena jazz italiana e i giovani talenti, creando una forte connessione tra territorio e musica. Al tempo stesso la kermesse diretta da Nicola Bortolanza conserva e rafforza l’attenzione verso le nuove generazioni e il mondo della didattica. Non mancano produzioni originali, workshop, appuntamenti per i più piccoli, guide all’ascolto, proiezioni, mostre e presentazioni di libri, a conferma della multidisciplinarietà di una manifestazione sempre includente. Parallelamente ai concerti di prima serata trovano spazio gli eventi a ingresso gratuito nei locali in centro città con gli artisti del territorio, perché l’idea di fondo è che il jazz debba essere un patrimonio condiviso, nelle sale da concerto, ma anche nei locali, nelle strade e nelle piazze.

ANTEPRIMA INTERNATIONAL JAZZ DAY

Mercoledì 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, nella splendida cornice del Teatro Del Monaco, l’anteprima è affidata al pianoforte di Shai Maestro, voce di spicco del jazz contemporaneo che, con i suoi album registrati per Ecm, si affianca ai grandi pianisti che hanno inciso per la prestigiosa etichetta: Keith Jarrett, Paul Bley e Chick Corea. Maestro è uno dei pianisti più affascinanti della nuova generazione: le sfumature geo-etniche, la sovrapposizione di colto e popolare, di romanticismo e minimalismo si ritrovano nelle seducenti trame sonore del suo piano solo, che incastra perfettamente la lezione europea e quella d’oltreoceano.

INAUGURAZIONE

La mattina di sabato 17 maggio l’11a edizione di Treviso Suona Jazz Festival decolla dagli spazi del Museo Nazionale Collezione Salce, nel complesso di San Gaetano. L’attenzione è rivolta alla presentazione del libro "L’improvvisatore", una emozionante storia a fumetti scritta da Antonio Vincenti, in arte Sualzo, intervistato per l’occasione dal giornalista Flavio Massarutto. L’evento, a ingresso gratuito, è anticipato dal concerto “A voce sola”, un viaggio musicale di largo respiro dedicato ai timbri e ai colori dei sassofoni e dei clarinetti di Daniele D’Agaro. Nel pomeriggio, al Teatro La Stanza, la musica è invece affidata al progetto che Enrica Bacchia alla voce e Massimo Zemolin, alla chitarra a sette corde, portano avanti da alcuni anni, in cui il motore principale è lo scambio reciproco di idee ed emozioni.

LIVE SERALI

Mercoledì 21 maggio, all’Auditorium Sant’Artemio, protagonista sarà il trio di Francesca Tandoi, che si esibirà insieme ad un ospite speciale. Pianista virtuosa e straordinaria band leader, Francesca Tandoi vanta un percorso costellato di successi in tutto il mondo. La formazione comprende Stefano Senni al contrabbasso e Pasquale Fiore alla batteria, oltre a Max Ionata al sax tenore. Al Sant’Artemio si proseguirà poi venerdì 23 maggio con il quartetto del sassofonista Seamus Blake, uno dei migliori esponenti del sax tenore al mondo, un musicista aperto a molteplici influenze contemporanee. Blake arriva a Treviso alla guida di un quartetto di all stars con il pianista Alessandro Lanzoni, tra le migliori giovani leve del jazz italiano, e due pilastri della scena jazz internazionale come Doug Weiss al contrabbasso e Jorge Rossy alla batteria. A seguire, sabato 24 maggio al Teatro Mario Del Monaco è atteso il nuovo trio di Uri Caine. Il grande pianista statunitense è tra le figure che hanno contribuito maggiormente ad ampliare e ridefinire il linguaggio jazzistico degli ultimi trent’anni. A Treviso si esibisce con un nuovo piano trio, in prima italiana, insieme a due formidabili musicisti come Brad Jones al contrabbasso e Jim Black alla batteria.

Informazioni www.trevisosuonajazz.it.